Lucianetti Lorenzo, Cocco Alfonso, Minunno Gianfabio/ Financial Reporting, Riviste / Fascicolo: 3-2011
La letteratura internazionale ha ampiamente indagato la significatività dell’informativa contabile di bilancio attraverso lo studio delle relazioni tra grandezze di derivazione contabile e valori dei mercati di borsa. A livello internazionale, infatti, si è rilevata una tendenza alla progressiva perdita di significatività delle grandezze di derivazione contabile dovuta, in linea principale, alla mancata e/o insufficiente rilevazione delle risorse immateriali. Nel contesto italiano, però, non si rinvengono studi specifici sull’argomento. Con questo lavoro ci si propone, pertanto, di percorrere questa via procedendo, innanzitutto, ad effettuare un’analisi descrittiva dell’incidenza dei beni e delle attività immateriali nei bilanci delle società italiane quotate. Successivamente, si procederà a fornire elementi empirici al fine di evidenziare la significatività dell’informativa contabile di bilancio. Infine, si procederà a verificare come le differenti modalità di rilevazione degli investimenti in R&S influiscano sulla significatività dell’utile e del capitale netto.
Accounting literature has widely investigated the informativeness of financial statements through the association between accounting value and market value. Several studies highlighted a tendency to a progressive decline in the value relevance of accounting measures due mainly to the inadequate accounting for intangibles. This paper reports a descriptive analysis of the impact of intangible assets in the financial statements of Italian listed companies. Successively, using multiple regression analysis, it highlights the informativeness of financial statement. Finally, it tests informational consequences of the accounting treatment of R&D on the value relevance of earnings and book value.
Keywords: value relevance, earnings, book value, stock returns, stock prices, intangible assets, R&D
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.