Piccole imprese, piccoli bilanci, piccoli ricercatori…

Quagli Alberto/ Financial ReportingRiviste / Fascicolo: 2-2012


In data 14 marzo 2012 il Parlamento Europeo ha emanato la Direttiva 6/2012 che modifica la IV Direttiva (78/660, del 25 luglio 1978 e successive modifiche) sui conti annuali, creando la nuova categoria delle “microentità”, con l’obiettivo di snellire gli obblighi contabili in tema di bilancio e fornire così un contributo alla competitività delle PMI. Il gran numero di microimprese esistenti in Europa e l’analisi dei costi amministrativi sostenuti dalle imprese europee nel processo di redazione e pubblicazione del bilancio e dei conseguenti risparmi che si avrebbero in caso di semplificazione, hanno infatti indotto l’Unione Europea a creare questa nuova categoria di imprese. Per le microentità gli Stati membri dell’Unione possono ora varare un pacchetto di importanti facilitazioni in materia di bilancio. Tecnicamente le microentità sono una sottoclasse della più ampia categoria delle microimprese, come individuate nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, che definisce anche le piccole e le medie imprese (GUCE 124 del 20.05.2003). La microentità è infatti definita come quell’impresa che non supera i limiti numerici di due dei tre criteri seguenti: a) totale dello stato patrimoniale: 350.000 EUR; b) importo netto del volume di affari: 700.000 EUR; c) numero di dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 10. […]


Read Article
By | 2017-12-29T17:33:28+01:00 December 27th, 2017|0 Comments

Leave A Comment