Un paio di riflessioni sulle regole per le abilitazioni scientifiche nazionali

Quagli Alberto/ Financial ReportingRiviste / Fascicolo: 3-2012


Con il mese di agosto del 2012 si è completato il quadro normativo per far  ripartire i concorsi universitari con le nuove regole, secondo le quali una commissione attribuirà l’idoneità nazionale di professori di prima e seconda fascia  ai candidati meritevoli, che potranno quindi esser chiamati dagli Atenei interessati. In rapida successione, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e  della Ricerca (MIUR) ha pubblicato il 7 giugno 2012 il regolamento per la  valutazione dei candidati e per le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari, il 27 giugno il bando per i professori che intendono far parte della commissione esaminatrice, il 20 luglio il bando per i candidati. Sia per la selezione dei commissari, sia per la successiva valutazione dei candidati all’idoneità, è stata stabilita la regola del necessario superamento della soglia di merito costituita dalle mediane nazionali di alcuni indicatori di produttività scientifica. A tal fine l’ANVUR con delibera del 21 giugno ha classificato le discipline aziendali tra i settori scientifici cosiddetti “non bibliometrici” nel senso di caratterizzati da indicatori calcolabili tramite informazioni non dispo- nibili su banche dati internazionali ma desunte da liste di pubblicazioni. In particolare l’ANVUR ha scelto di calcolare le mediane per tre indicatori costituiti dal “numero di libri dotati di ISBN”, “numero di articoli su rivista e capitoli di libro dotati di ISBN” e dal “numero di articoli su riviste appartenenti alla classe A”, che in sostanza sono le migliori riviste internazionali per quella disciplina. Tali mediane sono calcolate sulla produzione scientifica degli ultimi dieci anni (dal 2002 al 2011). […]


Read Article
By | 2017-12-29T17:40:02+01:00 December 27th, 2017|0 Comments

Leave A Comment